COMUNE DI CREMONA
Sostegno delle attività artistiche e culturali per l’anno 2022, nello specifico, sostegno del Monteverdi Festival di Cremona.
Le radici del Monteverdi Festival, in procinto di festeggiare la quarantesima edizione nel 2023, affondano nel Festival di Cremona del 1983, nato con il doveroso intento di onorare il patrimonio musicale della città.
La scelta di intitolare il Festival a Monteverdi, avvenuta successivamente, non fu una mera celebrazione del passato, ma un’orgogliosa affermazione del contributo incredibilmente innovativo dato dal genio monteverdiano alla storia della musica.
Claudio Monteverdi fu infatti il precursore di un nuovo rapporto tra musica, parola e drammaturgia, che avrebbe in pochi secoli portato a quella che oggi conosciamo come l’Opera italiana.
Il Monteverdi Festival, ora come in passato, si prefigge lo scopo di diffondere in Italia l’opera di Claudio Monteverdi e, più in generale, il repertorio musicale (sacro e profano) del Cinque-Seicento. Riesce a fare ciò, recuperando il patrimonio musicale antico, riproponendolo attraverso la corretta prassi esecutiva e interpretativa, e supportandolo con adeguate ricerche musicologiche e organologiche.

PUNTI CARDINALI DEL FESTIVAL SONO QUINDI LE SEGUENTI REALTÀ:
– il centro di produzione, per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale cremonese;
– il centro studi monteverdiani con le istituzioni culturali cittadine;
– l’orchestra e coro Monteverdifestival con giovani artisti;
– la Residenza formativa – Young barocco;
– i percorsi musicali “Monteverdi Incursioni, Monteverdi Dappertutto, Monteverdi Clandestino e Monteverdi Night” per animare piazze, cortili, palazzi storici, chiese, spazi meno noti e luoghi di particolare rilevanza antropologica della città con la musica di Monteverdi, in particolare coinvolgendo luoghi e persone della comunità nei luoghi dedicati alla cura, al lavoro e al recupero sociale;
– la crociera musicale fra le tre città di Claudio Monteverdi, dal titolo “Controcorrente” – Venezia, Mantova, Cremona.
IL MONTEVERDI FESTIVAL SI PREFIGGE POI I SEGUENTI OBIETTIVI:
– rappresentare un centro di produzione per Opera e Concerti, che ogni anno arricchisca il patrimonio musicale di riferimento;
– valorizzare l’eccellenza degli ensemble e degli artisti ospitati (la maggior parte dei quali di rilevanza internazionale);
– sviluppare l’interesse per i programmi musicali proposti (spesso si tratta di prime esecuzioni, frutto di approfonditi studi negli archivi e recupero di composizioni inedite e dimenticate);
– promuovere la diffusione dell’opera di Claudio Monteverdi e del repertorio musicale dei secoli XVI-XVIII, proposto sempre con una rigorosa prassi esecutiva e interpretativa, supportata da profonde ricerche musicologiche;
– favorire il talent scouting, ovvero valorizzare giovani ensemble che si affacciano al mondo professionale;
– favorire l’inclusività, la divulgazione e l’impatto culturale in luoghi inusitati;
– professionalizzare, fidelizzare e coinvolgere le fasce giovanili della popolazione residente;
– incentivare l’arricchimento della programmazione dei concerti con innumerevoli attività collaterali (incontri con gli artisti, percorsi enogastronomici, visite guidate);
– rafforzare la collaborazione con partner culturali, istituzionali, territoriali;
– rafforzare l’immagine culturale di Cremona che, di anno in anno, diviene un importante polo di attrazione per il turismo culturale e musicale.