L’obiettivo del progetto di Consorzio.it, centro di competenza territoriale degli oltre 50 comuni soci che, insieme a Crema, costituiscono l’area omogenea cremasca, è quello di dotare l’area di uno strumento avanzato di guida per la realizzazione di un sistema efficiente di mobilità dolce, sostenibile ed a impatto zero.

I PRINCIPALI BENEFICI ATTESI E LE RICADUTE SUL TERRITORIO SONO I SEGUENTI:
- approccio omogeneo al potenziamento della rete e dei servizi e infrastrutture per la mobilità dolce e sostenibile individuando le best practices, le leve e i fattori abilitanti per la fase di realizzazione nel medio termine del progetto di potenziamento ed efficientamento delle infrastrutture ciclo-pedonali integrate con gli altri sistemi di mobilità sostenibile (ad es. reti collegate fra loro e con stazioni, distretti industriali, poli scolatici, diffuso uso di applicativi, strumenti di promozione della cultura della mobilità lenta e sostenibile, dotazioni impiantistiche che ne favoriscono l’uso desiderato, intelligenza artificiale e strumenti di misurazione degli obiettivi( ad es. riduzione traffico, riduzione inquinamento e risparmio energetico);
- uso diffuso della mobilità dolce riducendo l’utilizzo di mezzi inquinanti (in particolare, oltre alla infrastrutturazione, occorre individuare strumenti smart e percorsi volti a incentivare la mobilità dolce tra casa e lavoro, per fare la spesa, per il turismo ecc.);
- miglioramento dell’attrattività, della percezione e della competitività dell’intero territorio in termini di vivibilità e sviluppo socio-economico, valorizzando le sue importanti valenze di tipo culturale, turistico, paesaggistico e naturalistico oltre a quelle di tipo agroindustriale;
- strategia europea MaaS – Mobility as a service, intendendo la MaaS come un concetto globale di mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato accessibili grazie ad un unico canale digitale. Attraverso “piattaforme digitali di intermediazione”, che combinano varie funzionalità e garantiscono diverse alternative di viaggio – dal trasporto pubblico al car sharing, dal bike sharing ai taxi – gli utenti possono pianificare, prenotare e pagare più servizi in base alle proprie esigenze.