COMUNE DI ROVATO
Il Comune di Rovato (BS) ha avviato in questi anni un’importante opera di riqualificazione di alcune strutture cittadine, tra cui quella molto nota del mercato del bestiame, punto di riferimento sovralocale e regionale.
L’opera non riguarda, ovviamente, solo gli immobili e gli spazi, ma anche le dimensioni storico-culturale e socio-aggregativa; per questo, a chiusura della tradizionale rassegna fieristica di “Lombardia in carne”, verrà promosso un grande convegno internazionale “Carnem manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute”.

L’evento è in programma alla fine di aprile 2023 in collaborazione con le istituzioni scientifiche, politiche, economiche e culturali del settore.
L’iniziativa è parte integrante di un più ampio progetto di valorizzazione della filiera produttiva, legata alla zootecnia e allo storico mercato degli animali di Rovato – documentato sin dal medioevo con rilevanza regionale -. La carne è cibo fondamentale per la nutrizione umana, per questo in molte società rappresenta un elemento distintivo da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi ma anche un’espressione dei “saperi” che continuano ad essere di stretta attualità.
La prospettiva di indagine del congresso patrocinato dalle maggiori istituzioni internazionali, nazionali e regionali, oltre che dalle associazioni di categoria nazionali e territoriali di maggior rilievo, comprese quelle scientifiche, è di lungo periodo.
Ciò è necessario per dare profondità a modelli sociali e produttivi che hanno attraversato la storia umana e la interessano ancora con un rilievo che costituisce l’ossatura imprenditoriale di non poche realtà di piccola, media e grande dimensione. L’indagine muove, pertanto, dall’età antica per giungere al Novecento e alle questioni odierne legate alla sostenibilità e al benessere alimentare, toccando così gli aspetti storico-culturali, economico-produttivi, alimentari e salutistici, della sostenibilità e del benessere animale, senza trascurare l’ambito regionale e peculiare del contesto locale da cui tutto parte, rappresentato appunto dallo storico mercato di Rovato e dal suo macello.