COMUNE DI PASSIRANO
La rassegna “Giornate dei Diritti Umani” tenutasi tra novembre e dicembre 2022, ha visto mettere in campo molte iniziative tra cui:
– la conferenza sul tema della violenza contro le donne dal titolo “Se l’è cercata” con Vera Lomazzi, docente dell’Università di Bergamo e l’Associazione Rete di Daphne;
– lo spettacolo “la Scena” a cura della compagnia L’albero di Scarpe dove si sono trattati i temi dei diritti delle donne approfondendo e intrepretando l’animo femminile;
– l’incontro “Il manifesto della comunicazione non ostile” per promuovere una comunicazione più rispettosa ed inclusiva, nella libertà di opinione e di espressione di ciascuno;
– la proiezione del film “Io resto” di Michele Aiello, girato presso l’Ospedale Civile di Brescia durante la prima ondata di Covid-19,
– la presentazione del libro di Gianmario Fortunato “Fortunato come Giammy – Il coraggio di vivere per superare i limiti della distrofia” che ha posto l’attenzione su disabilità come la distrofia muscolare;
– lo spettacolo teatrale “ Ancora mi rialzo – Se fosse tuo figlio” basato sul libro di Nicolò Govoni, riflessione su come sia possibile cambiare le cose partendo dall’impegno personale;
– l’organizzazione di mercatini Natalizi solidali “L’altro Natale” per sostenere il volontariato locale e un laboratorio sul tema del riciclo per i bambini;
– lo spettacolo “Il monsone – una storia di caporalato” che ha esplorato il tema dello sfruttamento e del lavoro sommerso;
– la proiezione del docufilm “Sarura – The future is an unknown place”.
Infine, nei giorni 3-10-17 dicembre si sono tenuti dei laboratori per bambini inerenti ai diritti dei minori.
