COMUNE DI CREMA
Il Concorso Bottesini ha cadenza biennale, nasce nel 1989 su iniziativa del Maestro Franco Petracchi e rappresenta la competizione più significativa per i giovani contrabbassisti di tutto il mondo, che vedono in Giovanni Bottesini il più importante contrabbassista della storia e colui che, attraverso le sue composizioni e la sua abilità esecutiva, ha conferito al contrabbasso la dignità di strumento solista. Vincere il Concorso Bottesini significa quindi entrare a far parte di un ristretto gruppo di musicisti che hanno potuto avvicinare il proprio nome a quello del Maestro Cremasco.
Il programma particolarmente impegnativo proposto fa sì che solo i migliori giovani possano partecipare al concorso.

Dal 1989 al 2019 si sono svolte 7 edizioni che hanno visto vincere giovani che oggi ricoprono ruoli chiave nelle migliori orchestre a livello internazionale.
Dal 10 al 16 ottobre 2022 ha avuto luogo l’ottava edizione del Concorso, sotto la Direzione Generale di Francesco Daniel Donati, la Direzione artistica di Enrico Fagone e la Presidenza Onoraria di Franco Petracchi.
Il Concorso si è svolto in cinque fasi e la finale ha visto la partecipazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
L’obiettivo del concorso, oltre a valorizzare la figura di Giovanni Bottesini, è quello di creare un evento musicale internazionale nella città di Crema e di offrire l’opportunità di grande visibilità e di carriera ai più importanti giovani talenti del contrabbasso.
Oltre al concorso, si sono svolte iniziative collaterali quali la mostra dedicata a Giovanni Bottesini, un concerto con protagonisti i vincitori del Concorso Lirico Internazionale di Portofino – Clip e il restauro del busto di Bottesini.